Punto digitale inRete è un progetto sovracomunale voluto per offrire, ai cittadini dei Comuni aderenti, un aiuto concreto nello sviluppo delle competenze digitali di base, favorendo al contempo lo scambio intergenerazionale grazie all’erogazione del supporto da parte degli studenti dell’Università della Svizzera italiana (USI).
Descrizione del progetto
Morcote ha celebrato i 65 anni di gemellaggio con la cittadina franceseViarmes, un legame storico nato nel 1960 e diventato negli anni esempio concreto di amicizia, scambio culturale e apertura internazionale.
Comunicato stampa
Sosteniamo la campagna di reclutamento di pompieri volontari promossa dalla Federazione Pompieri Ticino.
Sul sito web sotto indicato potete trovare le informazioni sulla campagna di reclutamento e le informazioni per iscriversi alla serata informativa del 2 settembre 2025 ore 20.00, organizzata presso le caserme di tutti i corpi pompieri ticinesi.
Diventa un Pompiere (diventapompiere.ch)
La palma di Fortune, chiamata anche (erroneamente) palma ticinese, è una specie neofita invasiva perenne sempreverde di origine asiatica. Questa pianta è molto diffusa nei nostri parchi e giardini, dai quali si è successivamente espansa nei boschi e in altri ambienti naturali a causa di alcune specie di uccelli che, ghiotti dei semi, li trasportano anche a grandi distanze.
Comunicato delle Aziende industriali di Lugano sulla qualità dell'acqua potabile 2024.
Da quest’anno sarà disponibile, oltre all’etichettatura relativa all’acqua distribuita, anche la caratterizzazione chimica delle fonti di approvvigionamento idrico dell’acquedotto. La sezione “etichettatura” del sito www.ail.ch vi rimanderà alla pagina dedicata del nostro laboratorio partner Centro di competenze dell’acqua (CCA) di Chiasso.
Il Comune di Morcote è attivo nella lotta al coleottero giapponese (Popillia japonica), un organismo di quarantena estremamente polifago che danneggia centinaia di specie di piante.
Proprio in questi giorni sono state posate nel territorio comunale le trappole per catturare gli esemplari adulti di Popillia japonica.
Questi dispositivi contengono dei feromoni, non nocivi, che hanno la funzione di attirare i coleotteri.
Informazioni:
www.ti.ch/coleottero-giapponese
Volantino
Il Grapevine flavescence dorée phytoplasma, agente causale della flavescenza dorata della vite, continua a essere un organismo particolarmente pericoloso, di quarantena (OSalV-DEFR-DATEC del 14 novembre 2019, RS 916.201), e assoggettato all’obbligo di notifica e di lotta.
Con l’arrivo della bella stagione, torna anche la zanzara tigre. Questo insetto, facilmente riconoscibile per il suo colore nero con striature bianche, si diffonde rapidamente fra la primavera e l'inizio dell'autunno, prediligendo piccoli ristagni d'acqua per deporre le uova: nei giardini, sui balconi, negli orti o vicino alle piscine. È sufficiente la quantità d’acqua di un bicchiere per permettere la schiusa di centinaia di larve.
Incontro di informazione e sensibilizzazione ad un’alimentazione sana organizzato da Pro Senectute.
Martedì 13 maggio 2025 , dalle ore 14.00 alle ore 15.30, Casa comunale Sala Sergio Maspoli.
Locandina
La PSA non è pericolosa per l’uomo, ma mortale per cinghiali e maiali domestici.
Di cosa si tratta
La peste suina africana (PSA) è una malattia provocata da un virus, che pur non essendo pericoloso per gli esseri umani, è altamente contagioso per cinghiali e maiali domestici e quasi sempre mortale in pochi giorni.
Si comunica che in qualità di nuovo geometra revisore del Comune di Morcote è stato nominato l'ing. Fabio Forrer.
Ogni richiesta relativa alla misurazione ufficiale dovrà essere indirizzata a:
Ing. geom. Fabio Forrer
c/o studio Bernasconi e Forrer
Via General Guisan 16
6932 Lugano - Breganzona
Tel.: 091 960 17 50
e-mail: info@bfingegneria.ch
Al via la campagna per la raccolta fondi destinata a sostenere la popolazione colpita dall'alluvione in Alta Vallemaggia.
Versamento banca
Versamento TWINT
La flavescenza dorata (Grapevine flavescence dorée phytoplasma) è una malattia che colpisce le piante di vite. A causa della sua grande epidemicità è considerata dalla legislazione fitosanitaria una malattia di quarantena. Il ruolo del cittadino è centrale per evitarne la diffusione.
Alla presenza del Giudice di Pace del Circolo di Paradiso, Sig. Carlo Canonica, mercoledì 24 aprile 2024 si è tenuta la cerimonia d’insediamento dei Sindaci del Circolo di Paradiso per il quadriennio 2024-2028.
Mercoledì 17 aprile 2024 il Municipio, nella sua prima seduta della legislatura 2024 - 2028, ha nominato il signor Ercole Levi alla carica di Vice Sindaco.
Sono stati inoltre attribuiti i dicasteri (documento).
Martedì 16 aprile 2024 si è svolta la cerimonia d'insediamento del nuovo Municipio di Morcote. La cerimonia si è tenuta presso la sala Sergio Maspoli, alla presenza del giudice di pace del Circolo di Paradiso, signor Carlo Canonica.
Takahashia japonica è una cocciniglia di origine asiatica che attacca perlopiù piante ornamentali. Nel 2023 quest’organismo nocivo è stata trovata in alcuni comuni del Sottoceneri e a Brissago.
Malgrado non sia assolutamente pericoloso né per l’uomo, né per gli animali, può causare ingenti danni a molte essenze vegetali ampiamente diffuse sul nostro territorio.
eTraslocoCH è una piattaforma online che permette a cittadine e cittadini di effettuare le pratiche di trasferimento del domicilio sia all’interno del proprio Comune sia verso altri Comuni o Cantoni, interamente in modalità digitale.
Notifica trasloco
Video esplicativo
La carta giornaliera risparmio Comune è una nuova offerta contingentata, disponibile esclusivamente presso gli sportelli delle amministrazioni comunali.
Le nuove carte giornaliere saranno disponibili a partire dall'11 dicembre 2023, con primo giorno di viaggio disponibile il 1° gennaio 2024.
Morcote ha ottenuto il riconoscimento "Best Tourism Villages by UNWTO (Organizzazione mondiale del Turismo)", tra quasi 260 richieste provenienti da più di 60 paesi.
Öffnung
© Comune di Morcote
Nutzungsbedingungen | Datenschutzerklärung